Brescia sconfitta al tie-break in Friuli: sfuma l’obiettivo Coppa Italia

Nella serata di mercoledì 22 novembre la Banca Valsabbina Millenium Brescia è scesa in campo in trasferta contro la formazione friulana del CDA Volley Talmassons, turno infrasettimanale che vale per la nona giornata (ultima del girone di andata) del campionato di serie A2.
Alla squadra bresciana servono i tre punti per la qualificazione aritmetica in coppa Italia
Coach Alessandro Beltrami schiera il solito starting six sul taraflex del palazzetto dello sport G.Teighl: Maria Adelaide Babatunde e Alice Torcolacci al centro, schiacciatrici Cristina Fiorio e capitan Pamio, in cabina di regia Chiara Scacchetti, opposto Polina Malik, libero Ylenia Pericati.

Il primo set parte con le due formazioni che si rispondono punto su punto: agli attacchi di Babatunde e Malik risponde Veronica Costantini (4:3), le Pink Panters provano un allungo con Eckl +3 (9:6) ma le nostre Leonesse con Malik riducono lo svantaggio a -1; a metà primo set il nostro opposto Malik ha già inchiodato a terra 5 palloni punto. Un punto del nostro capitano Alice Pamio porta le giallonere in vantaggio +1 (14:15) e costringe coach Leo Barbieri a chiamare time-out; un pasticcio delle nostre beniamine consente alla formazione rosa di portarsi sul +3 (19:16) e Coach Beltrami ferma il gioco. Sul 20:17 entrano Ratti e Pinarello per cercare di dare una scossa alle compagne di squadra, mossa azzeccata del nostro allenatore, infatti grazie ad un ace di Babatunde raggiungiamo la parità a quota 21, poi un pallonetto di Alice Pamio consente il sorpasso alle Bresciane e costringe coach Barbieri ad un altro time-out; errori da entrambe le parti portano il set ai vantaggi: Fiorio implacabile consegna il set point a Brescia e la nostra centrale Alice “miss muro” Torcolacci non sbaglia dai nove metri e con un ace permette alle leonesse di conquistare il primo set (27:25).
Un colpo di magia di Chiara Scacchetti apre il secondo set, il punteggio si porta poi sul 5:4 per le padrone di casa grazie ad Alessia Populini; una ricezione perfetta di Ylenia Pericati, un ace di Scacchetti e un muro di Polina Malik fanno segnare un +4 (7:11). Kavalenka entra in campo e questo consente alla squadra friulana di portarsi sul (11:12) ma grazie ad un muro di Cristina Fiorio il punteggio si porta sul 12:15 e proprio la numero 3 al servizio permette alle leonesse di allungare. Gli attacchi e muri di Babatunde fanno segnare sul tabellone 13:18; il massimo vantaggio di Brescia è 14:21 ma grazie a Kavalenka le pantere rosa non mollano e Coach Beltrami ferma il gioco; con un murone di Alice Torcolacci e un ace di capitan Pamio le leonesse volano sul 2 set a 0 il parziale si chiude 25:19.
Per il terzo set coach Beltrami non fa nessuna sostituzione e la CDA parte forte, sul punteggio di 6:2 Beltrami chiama tempo per cercare di fermare l’emorragia; un cartellino rosso alla panchina giallonera innervosisce la squadra e permette a talmassons di portarsi sul 8:2. Fiorio prova a scuotere le compagne ma le ragazze friulane continuano per la loro strada e si portano sul 16:10; entrano Pinarello e Ratti ma il trend del set non cambia, è sempre Talmassons in vantaggio 21:13; rientrano Polina e Chiara il cui turno al servizio positivo costringe coach Barbieri a cambiare Populini. Un muro di Hardeman consegna il set a Talmassons (25:17).
Il quarto set parte in equilibrio: un ace di Maria Adelaide Babatunde porta il punteggio sul 6:7; sul +2 coach Leo Barbieri chiama time-out ma grazie al nostro capitano andiamo avanti di tre lunghezze (7:10); un turno al servizio propizio di Populini porta le pantere rosa in vantaggio (11:10); coach Beltrami chiama time-out, sembra che funzioni: Malik e Babatunde con i loro punti avvicinano la Valsabbina (16:13) ma la battuta delle ragazze friulane non perdona e, complice anche un fallo di troppo, Talmassons allunga sul 19:13. La CDA chiude il set 25:17 con un ace e rinvia tutto al quinto e decisivo parziale.

Nel quinto periodo Talmassons si porta sul +2 (6:4) ma al cambio campo Brescia sorpassa 8:7, grazie ad una Maria Adelaide Babatunde insuperabile a muro (tre consecutivi). Un calo inspiegabile di Brescia a fine tie-break porta il punteggio sul 13:11 per le friulane, è la centrale di Bolzano classe 2003 Katja Eckl a chiudere i conti con un muro ed a dare la vittoria, nonché la qualificazione alla Coppa Italia, alla sua squadra (15:12).

Che dire! In realtà c’è poco da dire, perdere in questo modo fa molto male. La grinta dei primi due set negli altri parziali è incomprensibilmente sparita, comunque una cosa è certa: gli Amici delle Leonesse e tutta la curva sud saranno sempre al fianco delle leonesse nel bene e nel male.

Prossimo appuntamento domenica 26 novembre ore 17 contro Perugia al Palageorge di Montichiari: inizia il girone di ritorno, crederci sempre e non mollare mai!

E come sempre: FORZA LEONESSE ???

Ecco la classifica:

Una risposta

Lascia un commento

Condividi il Post:

Relativi Post

Numero fantastico
0