
Nel pomeriggio di sabato 27 gennaio la Banca Valsabbina Millenium Brescia, allenata da coach Matteo Bibo Solforati all’esordio sulla panchina delle leonesse, è scesa in campo sul taraflex del Palageorge di Montichiari per la prima giornata della Pool salvezza, dall’altra parte della rete c’erano le ragazze sarde dell’Hermaea Olbia delle ex Leonesse Sophie Blasi e Bianca Orlandi.
Coach Solforati si affida al classico starting six iniziale: in cabina di regia Chiara Scacchetti, opposto Polina Malik, schiacciatrici il capitano Alice Pamio e Cristina Fiorio, al centro miss muro Alice Torcolacci e Maria Adelaide Babatunde con libero Ylenia Pericati.
Il primo set parte in equilibrio fino al 9:11, quando l’opposto della formazione sarda Virginia Adriano e la schiacciatrice nativa della provincia di Pesaro Urbino Sara Fontemaggi danno lo strappo decisivo alla formazione allenata da Dino Guadalupi (10:19), ma Coach Solforati non demorde ed attinge dalla panchina: entra Katarina Bulovic ed esce Cristina Fiorio ed entra la centrale toscana Margherita Brandi ed esce Maria Adelaide Babatunde. Pamio e Scacchetti con un ace a testa provano a rimontare il punteggio ed a portare a casa il parziale(19:22), ma un errore consegna di fatto il set all’Hermaea (21:25).
Il secondo set parte con un punto a favore di Olbia ma la grinta di miss Muro Alice Torcolacci fa svanire l’entusiasmo Sardo con un doppio ace (4:3); gli attacchi vincenti di Polina Malik e Cristina Fiorio permettono alle leonesse di allungare(13:7), ma la formazione bianco blu non molla e raggiunge la parità a quota 15, grazie alla giovane centrale classe 2004 Melissa Marcu (190 centimetri di altezza per lei); il nostro opposto numero 15 Malik in giornata di grazia (MVP del match e 18 punti per lei a fine partita) non ci sta e segna il 21:18, poi Alice miss muro Torcolacci si prende il set point (24:19). Il set scivola dalla parte giallonera per un invasione della ex Bianca Orlandi (25:19).
Nel terzo periodo la Valsabbina parte con l’intento di azzannare la preda e grazie al suo capitano si porta subito in vantaggio di 4 punti (5:1). Alice Torcolacci e Cristina Fiorio fanno tremare la difesa della squadra Isolana e le ragazze di coach Solforati volano sul 14:5; tutto funziona alla perfezione in questo set, Polina Malik e Alice Torcolacci si dimostrano due top player e il set si chiude 25:11 a nostro favore, è un dominio assoluto ?.
La quarta frazione di gioco si apre in equilibrio fino al punteggio di 10 pari: una Torcolacci indomabile porta le leonesse in vantaggio di 3 punti (13:10); la formazione capitanata da Laura Partenio mantiene l’equilibrio del set e acceso il lumino della speranza Sarda di conquistare punti in questa partita, ma il capitano giallonero Alice Pamio chiude set e match con un Muro da vera Leonessa (25:21).
Dopo un primo set di assestamento ed adattamento al nuovo allenatore, le ragazze hanno tirato fuori gli artigli da leonesse e dimostrato il loro effettivo valore che è sopra la media per la categoria, ma soprattutto hanno giocato da squadra come non si vedeva da parecchio tempo. La speranza è che questa vittoria sia la prima di una lunga serie.
Come sempre succede, in ogni partita gli Amici delle Leonesse hanno ricevuto i complimenti dal pubblico presente.
La prossima partita vedrà le leonesse impegnate in trasferta in Puglia sul campo di Melendugno.
E come sempre: forza leonesse???
Ecco la classifica:
